da Leonardo Cristiano | Ago 31, 2016 | Architettura, Attualità, Politica, Psicologia, Storia
In copertina: Un collaboratore della Croce rossa nel centro di Accumoli, distrutto dal terremoto. (AP Photo/Andrew Medichini) Originale qui
Il futuro incerto della pietra
Pochi secondi: il Centro Italia ha tremato e interi paesi sono scomparsi. Amatrice, Accumoli, tutta la valle del Tronto. Gente che quella valle l’ha vissuta da sempre ora vive nelle tende. Le loro case non ci sono più e i luoghi della comunità si sono sbriciolati nella nottata del 24 Agosto. Il governo italiano ha promesso che nessuno verrà lasciato solo e la popolazione verrà spostata dalle tende in pochi mesi. L’inverno si avvicina, non ci sono margini per attendere. I soccorsi stanno concludendo il loro lavoro. Il prossimo obiettivo sarà la ricostruzione. La politica e la comunità della critica di settore (ingegneri, urbanisti ed architetti) si interroga sulle modalità. Il passato funge inevitabilmente da esempio, nel bene o nel male. Ma dopo storie come l’Aquila, Belice e l’Irpinia, i timori sono fondati.
(altro…)
da Dott.ssa Francesca Caporale | Ago 30, 2016 | Attualità, Psicologia, Società
«È donando che riceviamo»
A soli 3 giorni dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, Gianni Scamuffa, responsabile del campo di Pescara del Tronto, ha dichiarato “abbiamo problemi di stoccaggio”. I container sono pieni, hanno cibo a sufficienza, non necessitano di coperte, in quanto le tende sono riscaldate. Emerge un dato: chiunque sia partito alla volta dei paesi colpiti dal sisma, intento a far del bene, si è scontrato con cumuli di scatoloni presenti nel campo. Esattamente come è successo già dal primo giorno con le donazioni del sangue. Citando Michele Bocci: “la zona del terremoto rischia di essere sopraffatta dallo slancio di chi vuole donare, magari seguendo il tam tam dei social network“.
Il 17 Gennaio 1975, Everett Sandeson saltò sulle rotaie e si precipitò verso i fari della metropolitana in arrivo per salvare Michelle De Jesus, una bambina di 4 anni caduta dalla piattaforma.
I giorni successivi all’11 Settembre si scatenarono innumerevoli atti di bontà. Moltitudini di persone si offrirono per portare aiuti di ogni genere, dal vestiario, al cibo, alle donazioni di sangue. Alcuni furono così altruisti da sacrificarsi, nei momenti successivi all’attentato, per salvare altre persone.
(altro…)
da Roberto Del Latte | Ago 29, 2016 | Attualità, Politica
In copertina: Immagine dal NYTimes
Una data da ricordare o da dimenticare?
Una scossa, quella delle 3:36 del mattino con epicentro nei pressi di Amatrice, e le successive, vicino Norcia, sono state la causa del disastro nel centro-Italia. La Protezione Civile ha tracciato un bilancio di vittime elevatissimo. I comuni di Accumoli, Amatrice e Pescara del Tronto sono quelli che hanno subito più danni.
I primi soccorsi sono arrivati lentamente a causa dei problemi di viabilità provocati dal terremoto per le vie di accesso ai comuni. Dalla stessa mattina, senza interruzioni, centinaia di soccorritori hanno operato tra le macerie nella speranza di salvare coloro che erano intrappolati tra i detriti. Le immagini che hanno riempito i media mostravano: edifici distrutti o semidistrutti e numerose squadre di soccorso al lavoro.
(altro…)
da Dott.ssa Francesca Caporale | Ago 27, 2016 | Attualità, Letteratura, Psicologia, Società
I benefici della lettura nelle relazioni interpersonali
Dì la verità: sei un lettore incallito e i tuoi amici ti prendono in giro perché passeresti ore a leggere in completa solitudine. Ormai la tua libreria è così piena che i nuovi libri riesci a posizionarli solo sotto il letto. Non riesci a chiudere gli occhi la sera prima di aver letto almeno qualche pagina del romanzo sul comodino. E se hai una borsa ne metti un libro dentro ogni volta che esci di casa. Insomma, sei un lettore da almeno 15 libri l’anno (con buona gioia delle case editrici).
Bene, ho buone notizie per te. Oltre a tutti gli effetti benefici che la lettura comporta – e di cui, sicuramente, sarai al corrente – il gruppo di ricerca formato da M. Dijkic, K. Oatley e M.C. Moldoveanu1 ne aggiunge uno, scoperto recentemente: leggere migliora l’empatia.
(altro…)
da Nunzio D'Alessandro | Ago 26, 2016 | Intrattenimento, Letteratura
Copertina del “Codex Seraphinianus”. Originale qui
No, mi spiace, il Codex Seraphinianus non è un antico codice di epoca romana o medievale, ma un’opera d’arte molto particolare, ovvero il “libro più strano del mondo”.
Questo “strano” libro è opera dell’artista, architetto e designer italiano Luigi Serafini che l’ha realizzato tra il 1976 e il 1978.
(altro…)